
Marco Balzano con “Bambino” all’Upter
Nell’ambito del corso di lettura condotto da Annamaria Ansaloni MARTEDì 8 APRILE 2025, alle ore 15,30 sarà ospite lo scrittore Marco Balzano. Ingresso libero. E’ prevista la diretta streaming su UPTERTV.
ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore 14-19
Inaugurazione Nuovo anno accademico 2025-26
Ospite d'onore Gianrico Carofiglio
Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 17:00
presto disponibili i corsi e promozioni per i nostri soci.
Puoi cercare un corso per Titolo e Docente oppure puoi utilizzare il Codice Corso presente in guida.
IBAN PER PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO
(Banca Intesa intestato a Upter APS)
IT65M0306909606100000003915 (Si raccomanda di inserire sempre
il codice socio e il codice del corso a cui ci si iscrive nella causale)
Per velocizzare la procedura d’iscrizione, consigliamo di inviare per mail una copia della ricevuta del bonifico effettuato all’indirizzo bonifici@upter.it riportando, nel testo della mail, il codice del corso acquistato e il vostro codice socio oppure i vostri dati anagrafici, un recapito telefonico ed un indirizzo mail nel caso di nuova iscrizione.
Nell’ambito del corso di lettura condotto da Annamaria Ansaloni MARTEDì 8 APRILE 2025, alle ore 15,30 sarà ospite lo scrittore Marco Balzano. Ingresso libero. E’ prevista la diretta streaming su UPTERTV.
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 16 – Sala di Presidenza dell’Upter Presentazione del romanzo di MAURIZIO PINTORE – IL PENULTIMO DONO – La “terza via” di Sándor Márai. Interventi di Renato Mazzei, presidente della Fondazione Sándor Márai e Crisztina Lantos, Direttrice Accademia d’Ungheria. Sarà presente l’autore. Saluti di Francesco Florenzano
Lunedì 14 aprile 2025, ore 16 – Senato del refettorio di Palazzo del Seminario, Camera dei deputati – Via del
Martedì 27 maggio 2025, ore 9 – Senato della repubblica “Sala atti parlamentari” Piazza della Minerva 38 – Roma Ingresso
Giovedì 10 aprile 2025, ore 16 – Protomoteca del campidoglio – Roma Ingresso libero.
Sabato 3 maggio 2025, ore 10 – Cooperativa agricoltura nuova – Via Valle di Perna, 315 – Roma Ingresso libero.
Presso la sede centrale Upter di Palazzo Englefield, in Via Quattro Novembre 157 a Roma, si terrà la presentazione del
Matt e Benjamin, provenienti da un istituto tecnico di Tolosa (Francia) terminano il loro stage Erasmus presso l’Upter.Durante la loro
Presso il salone di presidenza della sede centrale di Palazzo Englefield, in via Quattro Novembre, 157 si terrà, Giovedì 20
Viaggio poetico attraverso il gusto della vita Il pane è l’alimento degli Dei. I panettieri sono i poeti del corpo
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025 – Ore 16,00PALAZZO ENGLEFIELD (Salone di Presidenza III piano)Via Quattro Novembre, 157 – Roma Ore 16.00:
Presentazione del libro di Paolo Francesco Peloso Giovedì 6 febbraio 2025 ore 16:30 Upter Palazzo EnglefieldVia Quattro Novembre 157, Roma
Breve corso per introdurre lo studio dell’arte bizantina e preparare ai corsi successivi che analizzeranno la diffusione che l’arte dell’Impero romano d’Oriente ha avuto appunto nella parte orientale dell’Impero dalla Caduta di Roma con l’arrivo delle invasioni barbariche fino a Giustiniano. Dalla città greco-romana di Bisanzio fino alla trasformazione in
Il corso ripercorre la storia della donna più bella di sempre dal mito alla filosofia, seguendo un itinerario testuale che prenderà (rapidamente) in esame Omero, Stesicoro e il teatro tragico per arrivare, infine, alla lettura filosofica di Gorgia di Lentini.
Il corso avrà la seguente impostazione: iniziando dall’Inferno, spiegare il significato dei singoli versi del canto analizzato, oltre alla dinamica
Scarica il pdf con i nuovi corsi di Marzo e scegli il tuo prossimo corso!
Questa discipline è uno stile di yoga dalla struttura fortemente scientifica, incentrato sulla correlazione tra psiche e postura. Volto attraverso
Artista piemontese, tra i più grandi della corrente novecentesca del Realismo Magico. Fu non solo pittore, ma anche designer e
I piaceri della Villa come luogo di svago e di incontro sono importanti fin dall’antichità. Vero e proprio lusso e
La Biblioteca dell’Università popolare di Roma è lieta di annunciare che è stato appena firmato il protocollo d’intesa con FONDACA
Alla fine degli anni ’50 inizia la solennizzazione culturale delle avanguardie storiche, e il nume tutelare sotto il cui nome
Recensione sul quotidiano Avvenire di venerdì 14 giugno 2024 del saggio di Francesco Florenzano ALFABETO MAGGIORE edito dalla EDUP.
Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera ha dedicato un ricordo molto equilibrato su Danilo Dolci. Una delle personalità di
In un’epoca dominata da guerre, migrazioni, nuove e molteplici povertà, comprese quelle culturali, lo Stato, gli enti pubblici e privati
L’UPTER ricerca somministratori per gli esami CILS con corso di somministratore di certificazione di italiano come lingua straniera. Se interessati
La Biblioteca dell’Università popolare di Roma è lieta di annunciare che è stato appena firmato il protocollo d’intesa con l’Associazione
Ancora una volta sento il dovere di scrivere a chi ci segue da anni e a chi ci conosce da poco perché intendo far presente cosa significhi dedicare tempo, idee, lavoro, fatica, alla realizzazione di iniziative culturali e sociali in una città come Roma. Sono 36 anni che l’Upter
Acronimo di Sviluppo del Turismo e dell’Agroalimentare tra le Risorse del Territorio — è un progetto che mira a promuovere le competenze digitali e umane in persone disoccupate o inoccupate dai 34 ai 50 anni.
Gli ambiti territoriali del progetto sono la Campania e la Basilicata.
Attraverso un percorso formativo online gratuito, il progetto migliora le competenze digitali, in special modo riguardo strumenti sul turismo locale e nel settore agroalimentare, per rispondere alle aspettative degli operatori del territorio. Ai corsi formativi si integreranno laboratori specifici di orientamento al lavoro.
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre