
Lutto
Diamo l’ultimo saluto all’amata mamma di Matteo Amati, membro del nostro Comitato Direttivo. Il presidente dell’Upter, Francesco Florenzano, e tutto lo staff, è vicino alla famiglia in questo triste momento.
ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore 14-19
Ricordiamo ai nostri soci che la sede di Palazzo Englefield
resterà chiusa dal 2 al 31 agosto 2025 (compresi).
Puoi cercare un corso per Titolo e Docente oppure puoi utilizzare il Codice Corso presente in guida.
IBAN PER PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO
(Banca Intesa intestato a Upter APS)
IT65M0306909606100000003915 (Si raccomanda di inserire sempre
il codice socio e il codice del corso a cui ci si iscrive nella causale)
Per velocizzare la procedura d’iscrizione, consigliamo di inviare per mail una copia della ricevuta del bonifico effettuato all’indirizzo bonifici@upter.it riportando, nel testo della mail, il codice del corso acquistato e il vostro codice socio oppure i vostri dati anagrafici, un recapito telefonico ed un indirizzo mail nel caso di nuova iscrizione.
Diamo l’ultimo saluto all’amata mamma di Matteo Amati, membro del nostro Comitato Direttivo. Il presidente dell’Upter, Francesco Florenzano, e tutto lo staff, è vicino alla famiglia in questo triste momento.
Per il quarto anno consecutivo l’Upter inaugura il nuovo anno accademico nella prestigiosa sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio del Comune di Roma. Il progetto di educazione permanente è giunto al XXXVIII anno con arricchimenti culturali e organizzativi. Quest’anno la prolusione introduttiva è affidata a Gianrico Carofiglio, scrittore e ex
Vi ricordiamo che Domenica 22 giugno 2025 alle ore 18,30, presso la chiesa di Sant’Agata dei Goti, in via Mazzarino 16, si terrà il Concerto D’estate del Coro dell’Università popolare di Roma UPTERPOP. Prenotati e partecipa gratuitamente.
Vuoi iscriverti ad uno dei nostri corsi di lingua ma non sei sicuro del tuo livello? I nostri test online gratuiti permettono di valutare il proprio livello di competenza linguistica. • online sull’homepage dell’Upter (www.upter.it) trovi i test per le lingue: inglese, francese, spagnolo Alla fine dei quali riceverai una
L’ALSI – Associazione Laziale Stomizzati e Incontinenti, ha diffuso la sua nuova campagna di sensibilizzazione sul tema delle stomie. Di
Martedì 27 maggio 2025, si terrà l’inaugurazione della mostra degli allievi dei corsi di pittura della docente Elettra Porfiri. La
E’ disponibile online il link per consultare la graduatoria dei colloqui per il servizio civile!
Presso la sede centrale Upter di Palazzo Englefield, in Via Quattro Novembre 157 a Roma, si terrà la presentazione del
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 17, presso la sala di Presidenza di Palazzo del Englefield dell’Upter, si terrà la premiazione
Lunedì 14 aprile 2025, ore 16 – Sala del refettorio di Palazzo del Seminario, Camera dei Deputati – Via del
Martedì 27 maggio 2025, ore 9 – Senato della repubblica “Sala atti parlamentari” Piazza della Minerva 38 – Roma
Sabato 3 maggio 2025, ore 10 – Cooperativa agricoltura nuova – Via Valle di Perna, 315 – Roma Ingresso libero.
Presso la sede centrale Upter di Palazzo Englefield, in Via Quattro Novembre 157 a Roma, si terrà la presentazione del
Presso la sede centrale Upter di Palazzo Englefield, in Via Quattro Novembre 157 a Roma, si terrà la presentazione del
La Biblioteca dell’Università popolare di Roma è lieta di annunciare che è stato appena firmato il protocollo d’intesa con FONDACA
La ricerca su stomia e incontinenza è poco sviluppata, nonostante in Italia quasi il 10% della popolazione viva queste problematiche.
Corso prevalentemente pratico che alterna esercitazioni all’aperto con incontri in aula. Per chi si affaccia per la prima volta alla Fotografia e per chi voglia riorganizzare ciò che già sa….
Per il quarto anno consecutivo l’Upter inaugura il nuovo anno accademico nella prestigiosa sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio del Comune di Roma. Il progetto di educazione permanente è giunto al XXXVIII anno con arricchimenti culturali e organizzativi. Quest’anno la prolusione introduttiva è affidata a Gianrico Carofiglio, scrittore e ex
Vuoi iscriverti ad uno dei nostri corsi di lingua ma non sei sicuro del tuo livello? I nostri test online gratuiti permettono di valutare il proprio livello di competenza linguistica. • online sull’homepage dell’Upter (www.upter.it) trovi i test per le lingue: inglese, francese, spagnolo Alla fine dei quali riceverai una
Tra le complesse e articolate vicende che hanno costruito il XX secolo italiano l’architettura di Luigi Moretti si distingue come
Il corso di 5 lezioni dedicato alle Accademie straniere e agli istituti d’arte dell’urbe, trae spunto da un evento realizzato
Corso itinerante di 5 passeggiate mattutine, volto a scoprire la vita e le opere dei due protagonisti del barocco romano:
Corso itinerante che vi farà conoscere i templi e le chiese che hanno contribuito a dare origine alle due più
Un corso itinerante che intende approfondire alcune opere legate al tema dell’acqua: fontane, cisterne, pozzi, acquedotti. Primo appuntamento: lunedì 20
Un affascinante viaggio nei monumenti della Roma antica attraverso lo studio dei siti e delle aree archeologiche più conosciute, senza
Dalle capanne protostoriche del Palatino alla gloria imperiale dei Fori, Roma rivela la sua antichissima storia, attraverso i suoi monumenti
Dopo il grande successo degli ultimi dieci anni proseguiamo il nostro splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i
Un corso dedicato al Rinascimento e alle principali committenze romane di questo periodo storico-artistico: Papa Niccolò V (1447-1455), Papa Paolo
Roma ha diversi spazi aperti e semiaperti: molti di questi sono fruibili al pubblico e conservano pregevoli testimonianze artistiche e
Dopo il grande successo degli ultimi dieci anni proseguiamo il nostro splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i
Uno splendido viaggio attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze di Roma, di rione in rione
Alla fine degli anni ’50 inizia la solennizzazione culturale delle avanguardie storiche, e il nume tutelare sotto il cui nome
Recensione sul quotidiano Avvenire di venerdì 14 giugno 2024 del saggio di Francesco Florenzano ALFABETO MAGGIORE edito dalla EDUP.
Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera ha dedicato un ricordo molto equilibrato su Danilo Dolci. Una delle personalità di
In un’epoca dominata da guerre, migrazioni, nuove e molteplici povertà, comprese quelle culturali, lo Stato, gli enti pubblici e privati
L’UPTER ricerca somministratori per gli esami CILS con corso di somministratore di certificazione di italiano come lingua straniera. Se interessati
La Biblioteca dell’Università popolare di Roma è lieta di annunciare che è stato appena firmato il protocollo d’intesa con l’Associazione
Ancora una volta sento il dovere di scrivere a chi ci segue da anni e a chi ci conosce da poco perché intendo far presente cosa significhi dedicare tempo, idee, lavoro, fatica, alla realizzazione di iniziative culturali e sociali in una città come Roma. Sono 36 anni che l’Upter
La nuova guida 2022-23 propone circa 700 corsi suddivisi in 25 aree tematiche. Prepariamo le nostre proposte con largo anticipo rispetto ad altri enti, infatti, i nostri corsi iniziano in genere ad ottobre e noi li proponiamo dal mese di maggio. Tuttavia capita che non riusciamo ad inserire corsi che
A leggere l’articolo-saggio di Cristina Dell’Acqua pubblicato sul Corriere della sera di venerdì 17 settembre 2021, sembrerebbe che i ragazzi-studenti risultino devastati da questi 2 anni di Scuola fatta dal letto di casa senza curarsi del corpo, senza scrutarsi e scrutare i compagni di classe. Ritengo questa analisi e le
Acronimo di Sviluppo del Turismo e dell’Agroalimentare tra le Risorse del Territorio — è un progetto che mira a promuovere le competenze digitali e umane in persone disoccupate o inoccupate dai 34 ai 50 anni.
Gli ambiti territoriali del progetto sono la Campania e la Basilicata.
Attraverso un percorso formativo online gratuito, il progetto migliora le competenze digitali, in special modo riguardo strumenti sul turismo locale e nel settore agroalimentare, per rispondere alle aspettative degli operatori del territorio. Ai corsi formativi si integreranno laboratori specifici di orientamento al lavoro.
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre