ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
La narrazione di importanti capitoli della storia contemporanea, attraverso la prosa di capolavori della letteratura internazionale, indissolubilmente legati alle vicende storiche di cui offrono una prospettiva autentica e originale. Si farà riferimento a: “Il maestro e Margherita” di Bulgakov con la sua descrizione dello stalinismo sovietico, “Per chi suona la campana” di Hemingway cronista nella Guerra civile spagnola, la struggente cronaca dell’invasione dell’Ungheria ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Kundera, Harper Lee e il suo “Il buio oltre la siepe” fotografia dell’America rurale e della segregazione razziale, il vicino oriente con l’Iran di Marianne Satrapi nella graphic novel “Persepolis” e Khaled Hosseini nel suo racconto della complessa società afgana nel “Il cacciatore di aquiloni”, il Cono Sur con l’epopea di una famiglia sudamericana nel Cile di Allende de “La casa degli spiriti” e il Buones Aires horror tour raccontato da Massimo Carlotto nel suo “Le irregolari” storia di desaparecidos argentini e di madri coraggiose.
€150,00
uid | i51724 |
---|---|
numero di lezioni | 10 |
Docente | Maria Iezzi |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia Moderna e Contemporanea |
Corso | La storia contemporanea nei grandi romanzi del ’900 |
Sede | Palazzo Englefield |
data inizio | 14/01/2025 |
data fine | 18/03/2025 |
Giorno | Martedì |
orari | 15:00 – 17:00 |
Ora inizio | 15:00 |
Ora fine | 17:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51724 |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre