ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
Un viaggio attraverso la simbologia del “Tempio di Dio”, dell’edificio del culto cristiano, attraverso l’architettura, le narrazioni sacre iconografiche, i testi che diventano immagine, seguendo la trasformazione dei contenuti artistici che riflettono le trasformazioni del pensiero e della dimostrazione di fede, dall’uomo medievale all’uomo rinascimentale. Dalla regola monacense alla filosofia neoplatonica: il mistero dei chiostri, dei giardini dello spirito, luoghi di bellezza per meditare, pregare e fortificarsi. I pavimenti cosmateschi: Santa Pudenziana, San Saba, San Crisogono; il mondo bizantino e la simbologia dei colori (Santa Maria in Domnica, Sant’Agata dei Goti; Santa Maria in Cosmedin; la simbologia del pozzo, collegamento tra ciò che è sopra e sotto la terra: la chiesa di Santa Maria in via; il chiostro e la geometria dell’anima (chiostro dei Santi 4 Coronati, Refettorio domenicano di San Sisto Vecchio). Il Rinascimento nell’opera sacra di Melozzo da Forlì, Perugino, Pinturicchio, Raffaello (Santa Maria in Ara Coeli, Santa Maria del Popolo, Biblioteca agostiniana e Santa Maria sopra Minerva, Santa Croce in Gerusalemme).
Primo appuntamento: venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER per una lezione teorica.
€130,00
uid | i51736 |
---|---|
numero di lezioni | 10 |
Docente | Sabrina Marenzi |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Itinerante |
Corso | L'universo simbolico dell’arte sacra: dal Medioevo al Rinascimento |
Sede | Itinerante |
data inizio | 31/10/2025 |
data fine | 09/01/2026 |
Giorno | Venerdì |
orari | 15:00 – 17:00 |
Ora inizio | 15:00 |
Ora fine | 17:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51736 |
Comune | roma |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre