ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

Categorie
In evidenza documentazione news

La memoria, l’eredità, il futuro. Danilo Dolci e Pio La Torre a confronto. Martedì 27 maggio 2025

Martedì 27 maggio 2025, ore 9 – Senato della repubblica “Sala atti parlamentari” Piazza della Minerva 38 – Roma Ingresso libero.

Categorie
In evidenza documentazione news

Gli immigrati, la terra, la formazione. Danilo Dolci e Pio La Torre a confronto. Sabato 3 maggio 2025

Sabato 3 maggio 2025, ore 10 – Cooperativa agricoltura nuova – Via Valle di Perna, 315 – Roma Ingresso libero.

Categorie
documentazione

VUOI FARE IL SERVIZIO CIVILE ALL’UPTER? ECCO COME FARE.

L’obiettivo del nostro progetto è di sostenere la formazione e l’informazione sull’educazione degli adulti come strumento per contrastare qualunque forma di esclusione sociale e l’analfabetismo di ritorno. INFORMAZIONI Via Quattro Novembre, 157 Codice sede: 181052 COME ADERIRE Per trovare il nostro progetto devi usare il filtro “provincia” e selezionare “Upter” Scadenza: 18 febbraio 2025 ore […]

Categorie
In evidenza articoli

Luigi De Cinque – L’arte è un conferimento di valore.

L’analisi muove dalla considerazione che l’arte è un conferimento di valore, che avviene nel corso del tempo e con diverse modalità, su un oggetto creato con intenzionalità artistica. Oggi non avviene sulla base del giudizio critico valutativo, bensì sulla base di una costruzione di consenso teso a creare un capitale di visibilità sull’artista o sull’opera, […]

Categorie
In evidenza documentazione

Roma sconosciuta

Roma – Palazzo Englefield, 17 dicembre 2024, ore 16. Presentazione del libro sui siti e i luoghi da (ri)scoprire nella città eterna. Saranno presenti le prof. Stefania Laurenti, Paola Manetto, Giuseppina Micheli, Alessia Muliere, Fiorenza Scarpellini e il prof. Paolo Lorizzo.

Categorie
In evidenza articoli saggi

GIOVANNI ARDUINI – Continuare ad apprendere è partecipare allo sviluppo della comunità.

Intervento di Giovanni Arduini, professore associato dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale alla presentazione di ALFABETO MAGGIORE tenutasi a Morolo (FR) domenica 24 novembre 2024 e organizzato da Luigi Canali delle Fondazione Premio Antonio Biondi. Alfabeto maggiore. L’apprendimento permanente bene pubblico di Francesco Florenzano è un interessante lavoro che affronta il tema dell’educazione degli […]

Categorie
approfondimenti In evidenza documentazione

Alfabeto maggiore: Rivedi la presentazione

Categorie
approfondimenti In evidenza saggi

LUIGI DE CINQUE – L’arte può essere fatta da tutti?

Alla fine degli anni ’50 inizia la solennizzazione culturale delle avanguardie storiche, e il nume tutelare sotto il cui nome viene portata avanti questa operazione è Marcel Duchamp. Il mondo dell’arte attuale ha recuperato, sfruttato e manipolato, trasformando in business, ciò che le avanguardie storiche avevano escogitato ingenuamente e in buona fede con intenti opposti. […]

Categorie
articoli

Vita magazine – intervista ad una iscritta dell’Upter

Sui banchi dopo la pensione, per inventarsi un’altra vita «Quando si va in pensione, seguire dei corsi e approfondire nuovi argomenti significa crearsi un’altra esistenza», dice Angela Picari, 71 anni, da nove iscritta all’Università popolare di Roma. «La curiosità aumenta mano a mano che si conoscono cose nuove» di ILARIA DIOGUARDI Angela Picari, 71 anni, è […]

Categorie
diario In evidenza saggi

MICHELE GIAMPIETRO – Seconda guerra mondiale: la vicenda di Jan Tadeusz ci racconta il riscatto dei soldati polacchi guidati dal generale Anders.

Ho scritto questo libro dopo sessant’anni da quando nella mia sezione A del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro avevo come compagno di classe Fernando Sadlowski. A lui, in quei quattro anni di frequenza scolastica e di studi pomeridiani, non ho avuto mai il coraggio di chiedere di come un ragazzo polacco fosse finito a vivere […]