I corsi della settimana dell'8 maggio
Corso di preparazione per l’esame nazionale alla professione di Guida Turistica
Il Corso di preparazione all’Esame Nazionale di Guida Turistica fornisce la preparazione necessaria attraverso lezioni online – per un totale di 200 ore – tenute da docenti specializzati e un programma didattico completo che propone lezioni inerenti materie oggetto di esame: Storia dell’Arte, Archeologia, Diritto del Turismo, Geografia del Turismo e di Lingua straniera (quella scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda).
Tedesco Kompakt A.1.1
Il Corso intensivo (4 ore ogni lezione) di Lingua Tedesca è teso a completare in 3 moduli – durante tutto l’anno accademico – il percorso del livello A1.
Lungo i 3 moduli – per 20 giornate, con una breve pausa fra l’uno e l’altro – si compirà totalmente il livello A1 (A1.1 + A1.2). E se qualcuno fosse interessato alla certificazione linguistica, la docente fornirà materiale integrativo.
Ballo di gruppo
Sarà divertente ma anche utile riuscire a muoversi sui tempi di musiche diverse come rumba, tango e altri. Ne trarranno beneficio sia il corpo in agilità che la memoria e la capacità di attenzione.
Introduzione all’Arte Bizantina: Da Bisanzio a Costantinopoli
Breve corso per introdurre lo studio dell’arte bizantina e preparare ai corsi successivi che analizzeranno la diffusione che l’arte dell’Impero romano d’Oriente ha avuto appunto nella parte orientale dell’Impero dalla Caduta di Roma con l’arrivo delle invasioni barbariche fino a Giustiniano. Dalla città greco-romana di Bisanzio fino alla trasformazione in Costantinopoli. L’Impero Romano d’Oriente si trasforma in Impero bizantino. Costantinopoli e l’arte bizantina: l’interesse degli imperatori si sposta da Roma all’Oriente e le arti riprendono vita.
Storia dell’Arte contemporanea: “Lo potevo fare anche io!”
È capitato a tutti noi di trovarci di fronte ad un’opera d’arte contemporanea e dire, o perlomeno pensare: “lo potevo fare anche io”. È questo il titolo del saggio di Francesco Bonami, curatore e critico d’arte, da cui prende spunto il corso proposto. Partendo dalle pagine colte e irriverenti di questo autore, affronteremo storie ed opere di artisti dal ‘900 ai giorni nostri. Il corso è rivolto ai perplessi, ai curiosi e agli scettici verso l’arte contemporanea e le sue molteplici espressioni.
Il Mondo del Vino 3a parte
” Panoramica sull’enologia internazionale con focus su alcune principali zone vitivinicole europee ed oltreoceano.
Approfondimenti sui principali vitigni e differenze di terroir con comparazioni pratiche. Approfondimento sugli abbinamenti cibo-vino e comparazioni pratiche “
Il mondo del vino. 2a parte
Parleremo di vini passiti, vini liquorosi e distillati. Enologia e viticoltura in Italia. Legislazione italiana in materia di viticultura. L’Italia vitivinicola con analisi e approfondimenti circa i principali vini e vitigni regione per regione. Indicazioni delle principali doc e docg italiane.
Il mondo del vino. 1a parte
Questi gli argomenti trattati: nozioni di storia del vino, la vinificazione, il riconoscimento dei colori e dei sentori del vino, prove pratiche di riconoscimento dei sentori, la spumantizzazione. Analisi gusto-olfattiva con prove tecniche pratiche. Studio del corretto abbinamento cibo-vino.
Il cinema di Pablo Larrain. La trilogia sulla dittatura cilena di Augusto Pinochet e su Neruda
Attraverso tre straordinari film il regista analizza, ricostruisce e racconta con una narrazione e uno stile originali, diverso per ogni lavoro, uno dei momenti più tragici della storia del Cile del novecento. Larrain sa sorprenderci in ognuna delle sue opere. Dal drammatico Post Mortem (2010), una vicenda kafkiana nella quale si simboleggia l’estinguersi della cultura uccisa dalla violenza del golpe, che ha per protagonista un impiegato dell’obitorio cittadino; a Tony Manero (2008), una dark comedy con risvolti politici, venata da un’ironia paradossale, in cui Tv e cinema hanno sostituito i rituali sociali, su uno psicopatico attratto da Jhon Travolta; fino a NO – I giorni dell’arcobaleno (2012), nel quale, mischiando fiction e materiali d’archivio, con uno stile personalissimo, l’autore narra i 29 giorni della campagna referendaria in cui i cileni dovevano decidere sulla prosecuzione o la fine della dittatura di Pinochet. La vittoria del NO, ottenuta con una campagna di tipo pubblicitario – la strategia comunicativa della felicità ideata dal pubblicitario protagonista della storia, René Saavedra – attraverso il media che sta invadendo le vite
delle persone, la tv, evidenzia un doppio passaggio: quello politico, dalla dittatura alla democrazia, e quello della comunicazione dove tutto può diventare prodotto. Vogliamo concludere il breve ciclo con un quarto stupendo film del 2016, nel quale Larrain continua la sua riflessione sul potere raccontando un fatto realmente accaduto che vede protagonista il grande poeta cileno, Neruda.
Letteratura “Gialla”
Il romanzo giallo viene esaminato per la sua particolarità letteraria e per l’ingresso ormai certo in ciò che si intende letteratura. Saranno visti personaggi creati sia da maestri, sia da dilettanti nelle loro peculiarità, differenze, oscurità.
Cinese A1
Il corso è rivolto a chi si affaccia per la prima volta alla cultura e alla lingua cinese. Verranno dunque introdotte le nozioni fonetiche, lessicali e grammaticali di base così da permettere allo studente di presentare se stesso, di interagire in modo semplice e di sostenere una conversazione elementare in lingua cinese. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e scrivere circa 150 caratteri.
Disegno base
Il corso è adatto sia per chi sa già disegnare, sia per chi è digiuno di quest’arte: si riprodurranno a matita figure di diversa complessità utilizzando fotocopie in bianco e nero; su richiesta sarà possibile anche riprodurre soggetti dal vivo o da fotografie. Tali soggetti verranno proposti inizialmente dalla docente e, in seguito, indicati dal partecipante stesso in base ai propri interessi personali. Per i materiali da portare durante la prima lezione si prega di contattare la docente.
Colori
Lo scopo del corso è familiarizzare con l’utilizzo dei colori, rendendo sensibile l’occhio alle infinite sfumature che ci circondano. L’alunno/a potrà scegliere se adoperare i pastelli, i gessetti, l’acquerello o la pittura ad olio per riprodurre soggetti dal vivo, o da stampa, o da foto e potrà cambiare tecnica durante il corso. Le lezioni potranno essere prolungate su richiesta.
Archeologia Cristiana
Dopo l’Editto di Milano.
Le fonti letterarie( Acta,Passiones, Martiri, Logi).
Tituli e diaconie,Simbologia
Concili e Sinodi.
Chiese (longitudinali, circolarie circifori)
Cristianesimo e Paganesimo(persecuzioni)
Le Catacombe
Vita quodidiana col cristianesimo
Letteratura Cristiana
Fotografia base
Un corso di fotografia base pensato per tutti coloro che vogliono iniziare a fotografare approfondendo gli aspetti principali della tecnica e della composizione dell’immagine mettendo subito in pratica con uscite mirate, divertendosi in compagnia, ciò che si è imparato in aula.
Lezione 1: Vedere, osservare, fotografare: Le differenze tra la percezione visiva della realtà e la sua rappresentazione fotografica. L’inquadratura, la composizione, la messa a fuoco, i punti di interesse, i rapporti cromatici nella fotografia a colori e il contrasto in quella in BN.
Lezione 2: Regolare la fotocamera 1: Le ottiche (lunghezza focale, angolo di campo, luminosità, diaframmi), controllo della prospettiva e della profondità di campo.
Lezione 3: Regolare la fotocamera 2: L’otturatore e il tempo di esposizione (controllo della resa del “mosso”), l’esposimetro e il controllo dell’esposizione, le coppie tempo/diaframma, la sensibilità ISO.
Lezione 4: Scattiamo un ritratto: mettiamo in pratica tutto scattando dei ritratti in studio.
Lezione 5: Elaborare e condividere: ottimizzazione dei file RAW e loro conversione in Jpg per poter stampare, inviare, condividere, archiviare.
3 uscite fotografiche diurne e notturne in date e orari da concordare con i partecipanti.
Inglese A1
Nel livello A1 si imparerà ad esprimersi attraverso espressioni di uso quotidiano, a presentare se stessi e gli altri, a porre domande per fare conoscenza. Si tratterà anche una grammatica di base, vocaboli e modi di dire e conversazione attraverso esercizi scritti e orali.
Di Villa in Villa
I piaceri della Villa come luogo di svago e di incontro sono importanti fin dall’antichità. Vero e proprio lusso e ostentazione di potere in tutte le epoche. Tra le Ville oggetto di visita: la Casina del Cardinal Bessarione (permesso solo il sabato), Villa Farnesina, Villa Medici, Villa d’Este (Tivoli), Villa Torlonia.
Primo appuntamento: giovedì 8 maggio 2025 alle ore 10 a Villa Farnesina in via della Lungara 230.
Pirandello e i “Sei personaggi in cerca d’autore”
La rappresentazione del dramma “I sei personaggi in cerca d’autore” fu una svolta capitale nella storia del teatro mondiale.
Ricostruiremo il complesso itinerario filosofico ed estetico con cui Pirandello approdò al suo capolavoro, per poi procedere all’analisi critica del testo, che sarà condotta attraverso il confronto puntuale con la messa in scena, utilizzando i documenti visivi di alcune delle rappresentazioni più significative, a partire dalla fondamentale realizzazione della “Compagnia dei giovani” (1964).
naio
Il Barocco e Roma
Un corso articolato su Roma, culla del Barocco, con particolare riferimento alle trasformazioni architettoniche e urbanistiche operate nei secoli XVII e XVIII. Analizzeremo i grandi protagonisti quali Bernini, Borromini e Pietro da Cortona con attenzione alla grande impronta lasciata nel Settecento, senza trascurare artisti minori che hanno saputo prendere a modello la grande tradizione dei Maestri del Seicento romano. Ci si concentrerà particolarmente in un confronto tra medioevo e barocco in alcuni luoghi di arte e di fede.
Primo appuntamento: giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 10:30 sotto il campanile della Basilica di san Polo fuori le mura in via Ostiense 261
Corso di preparazione per l’esame nazionale alla professione di Guida Turistica
Il Corso di preparazione all’Esame Nazionale di Guida Turistica fornisce la preparazione necessaria attraverso lezioni online – per un totale di 200 ore – tenute da docenti specializzati e un programma didattico completo che propone lezioni inerenti materie oggetto di esame: Storia dell’Arte, Archeologia, Diritto del Turismo, Geografia del Turismo e di Lingua straniera (quella scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda).
Tedesco Kompakt A.1.1
Il Corso intensivo (4 ore ogni lezione) di Lingua Tedesca è teso a completare in 3 moduli – durante tutto l’anno accademico – il percorso del livello A1.
Lungo i 3 moduli – per 20 giornate, con una breve pausa fra l’uno e l’altro – si compirà totalmente il livello A1 (A1.1 + A1.2). E se qualcuno fosse interessato alla certificazione linguistica, la docente fornirà materiale integrativo.
Ballo di gruppo
Sarà divertente ma anche utile riuscire a muoversi sui tempi di musiche diverse come rumba, tango e altri. Ne trarranno beneficio sia il corpo in agilità che la memoria e la capacità di attenzione.
Introduzione all’Arte Bizantina: Da Bisanzio a Costantinopoli
Breve corso per introdurre lo studio dell’arte bizantina e preparare ai corsi successivi che analizzeranno la diffusione che l’arte dell’Impero romano d’Oriente ha avuto appunto nella parte orientale dell’Impero dalla Caduta di Roma con l’arrivo delle invasioni barbariche fino a Giustiniano. Dalla città greco-romana di Bisanzio fino alla trasformazione in Costantinopoli. L’Impero Romano d’Oriente si trasforma in Impero bizantino. Costantinopoli e l’arte bizantina: l’interesse degli imperatori si sposta da Roma all’Oriente e le arti riprendono vita.
Storia dell’Arte contemporanea: “Lo potevo fare anche io!”
È capitato a tutti noi di trovarci di fronte ad un’opera d’arte contemporanea e dire, o perlomeno pensare: “lo potevo fare anche io”. È questo il titolo del saggio di Francesco Bonami, curatore e critico d’arte, da cui prende spunto il corso proposto. Partendo dalle pagine colte e irriverenti di questo autore, affronteremo storie ed opere di artisti dal ‘900 ai giorni nostri. Il corso è rivolto ai perplessi, ai curiosi e agli scettici verso l’arte contemporanea e le sue molteplici espressioni.
Il Mondo del Vino 3a parte
” Panoramica sull’enologia internazionale con focus su alcune principali zone vitivinicole europee ed oltreoceano.
Approfondimenti sui principali vitigni e differenze di terroir con comparazioni pratiche. Approfondimento sugli abbinamenti cibo-vino e comparazioni pratiche “
Il mondo del vino. 2a parte
Parleremo di vini passiti, vini liquorosi e distillati. Enologia e viticoltura in Italia. Legislazione italiana in materia di viticultura. L’Italia vitivinicola con analisi e approfondimenti circa i principali vini e vitigni regione per regione. Indicazioni delle principali doc e docg italiane.
Il mondo del vino. 1a parte
Questi gli argomenti trattati: nozioni di storia del vino, la vinificazione, il riconoscimento dei colori e dei sentori del vino, prove pratiche di riconoscimento dei sentori, la spumantizzazione. Analisi gusto-olfattiva con prove tecniche pratiche. Studio del corretto abbinamento cibo-vino.
Il cinema di Pablo Larrain. La trilogia sulla dittatura cilena di Augusto Pinochet e su Neruda
Attraverso tre straordinari film il regista analizza, ricostruisce e racconta con una narrazione e uno stile originali, diverso per ogni lavoro, uno dei momenti più tragici della storia del Cile del novecento. Larrain sa sorprenderci in ognuna delle sue opere. Dal drammatico Post Mortem (2010), una vicenda kafkiana nella quale si simboleggia l’estinguersi della cultura uccisa dalla violenza del golpe, che ha per protagonista un impiegato dell’obitorio cittadino; a Tony Manero (2008), una dark comedy con risvolti politici, venata da un’ironia paradossale, in cui Tv e cinema hanno sostituito i rituali sociali, su uno psicopatico attratto da Jhon Travolta; fino a NO – I giorni dell’arcobaleno (2012), nel quale, mischiando fiction e materiali d’archivio, con uno stile personalissimo, l’autore narra i 29 giorni della campagna referendaria in cui i cileni dovevano decidere sulla prosecuzione o la fine della dittatura di Pinochet. La vittoria del NO, ottenuta con una campagna di tipo pubblicitario – la strategia comunicativa della felicità ideata dal pubblicitario protagonista della storia, René Saavedra – attraverso il media che sta invadendo le vite
delle persone, la tv, evidenzia un doppio passaggio: quello politico, dalla dittatura alla democrazia, e quello della comunicazione dove tutto può diventare prodotto. Vogliamo concludere il breve ciclo con un quarto stupendo film del 2016, nel quale Larrain continua la sua riflessione sul potere raccontando un fatto realmente accaduto che vede protagonista il grande poeta cileno, Neruda.
Letteratura “Gialla”
Il romanzo giallo viene esaminato per la sua particolarità letteraria e per l’ingresso ormai certo in ciò che si intende letteratura. Saranno visti personaggi creati sia da maestri, sia da dilettanti nelle loro peculiarità, differenze, oscurità.
Cinese A1
Il corso è rivolto a chi si affaccia per la prima volta alla cultura e alla lingua cinese. Verranno dunque introdotte le nozioni fonetiche, lessicali e grammaticali di base così da permettere allo studente di presentare se stesso, di interagire in modo semplice e di sostenere una conversazione elementare in lingua cinese. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e scrivere circa 150 caratteri.
Disegno base
Il corso è adatto sia per chi sa già disegnare, sia per chi è digiuno di quest’arte: si riprodurranno a matita figure di diversa complessità utilizzando fotocopie in bianco e nero; su richiesta sarà possibile anche riprodurre soggetti dal vivo o da fotografie. Tali soggetti verranno proposti inizialmente dalla docente e, in seguito, indicati dal partecipante stesso in base ai propri interessi personali. Per i materiali da portare durante la prima lezione si prega di contattare la docente.
Colori
Lo scopo del corso è familiarizzare con l’utilizzo dei colori, rendendo sensibile l’occhio alle infinite sfumature che ci circondano. L’alunno/a potrà scegliere se adoperare i pastelli, i gessetti, l’acquerello o la pittura ad olio per riprodurre soggetti dal vivo, o da stampa, o da foto e potrà cambiare tecnica durante il corso. Le lezioni potranno essere prolungate su richiesta.
Archeologia Cristiana
Dopo l’Editto di Milano.
Le fonti letterarie( Acta,Passiones, Martiri, Logi).
Tituli e diaconie,Simbologia
Concili e Sinodi.
Chiese (longitudinali, circolarie circifori)
Cristianesimo e Paganesimo(persecuzioni)
Le Catacombe
Vita quodidiana col cristianesimo
Letteratura Cristiana
Fotografia base
Un corso di fotografia base pensato per tutti coloro che vogliono iniziare a fotografare approfondendo gli aspetti principali della tecnica e della composizione dell’immagine mettendo subito in pratica con uscite mirate, divertendosi in compagnia, ciò che si è imparato in aula.
Lezione 1: Vedere, osservare, fotografare: Le differenze tra la percezione visiva della realtà e la sua rappresentazione fotografica. L’inquadratura, la composizione, la messa a fuoco, i punti di interesse, i rapporti cromatici nella fotografia a colori e il contrasto in quella in BN.
Lezione 2: Regolare la fotocamera 1: Le ottiche (lunghezza focale, angolo di campo, luminosità, diaframmi), controllo della prospettiva e della profondità di campo.
Lezione 3: Regolare la fotocamera 2: L’otturatore e il tempo di esposizione (controllo della resa del “mosso”), l’esposimetro e il controllo dell’esposizione, le coppie tempo/diaframma, la sensibilità ISO.
Lezione 4: Scattiamo un ritratto: mettiamo in pratica tutto scattando dei ritratti in studio.
Lezione 5: Elaborare e condividere: ottimizzazione dei file RAW e loro conversione in Jpg per poter stampare, inviare, condividere, archiviare.
3 uscite fotografiche diurne e notturne in date e orari da concordare con i partecipanti.
Inglese A1
Nel livello A1 si imparerà ad esprimersi attraverso espressioni di uso quotidiano, a presentare se stessi e gli altri, a porre domande per fare conoscenza. Si tratterà anche una grammatica di base, vocaboli e modi di dire e conversazione attraverso esercizi scritti e orali.
Di Villa in Villa
I piaceri della Villa come luogo di svago e di incontro sono importanti fin dall’antichità. Vero e proprio lusso e ostentazione di potere in tutte le epoche. Tra le Ville oggetto di visita: la Casina del Cardinal Bessarione (permesso solo il sabato), Villa Farnesina, Villa Medici, Villa d’Este (Tivoli), Villa Torlonia.
Primo appuntamento: giovedì 8 maggio 2025 alle ore 10 a Villa Farnesina in via della Lungara 230.
Pirandello e i “Sei personaggi in cerca d’autore”
La rappresentazione del dramma “I sei personaggi in cerca d’autore” fu una svolta capitale nella storia del teatro mondiale.
Ricostruiremo il complesso itinerario filosofico ed estetico con cui Pirandello approdò al suo capolavoro, per poi procedere all’analisi critica del testo, che sarà condotta attraverso il confronto puntuale con la messa in scena, utilizzando i documenti visivi di alcune delle rappresentazioni più significative, a partire dalla fondamentale realizzazione della “Compagnia dei giovani” (1964).
naio
Il Barocco e Roma
Un corso articolato su Roma, culla del Barocco, con particolare riferimento alle trasformazioni architettoniche e urbanistiche operate nei secoli XVII e XVIII. Analizzeremo i grandi protagonisti quali Bernini, Borromini e Pietro da Cortona con attenzione alla grande impronta lasciata nel Settecento, senza trascurare artisti minori che hanno saputo prendere a modello la grande tradizione dei Maestri del Seicento romano. Ci si concentrerà particolarmente in un confronto tra medioevo e barocco in alcuni luoghi di arte e di fede.
Primo appuntamento: giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 10:30 sotto il campanile della Basilica di san Polo fuori le mura in via Ostiense 261