I corsi della settimana dell'8 maggio
Lineamenti di storia della scultura dal Barocco al primo Novecento
Un corso per imparare a guardare la scultura, cogliendo quelle caratteristiche che ci permettono di datare approssimativamente un’opera. Qualche lezione in aula servirà a completare il percorso che sarà costruito attraverso la visione diretta delle opere. L’elenco completo delle visite guidate sarà fornito dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157.
Roma e dintorni: ville, palazzi e giardini incantevoli
Un percorso in 10 lezioni dentro e fuori la Città Eterna. Tra i luoghi oggetto di visita: Villa Sciarra, Palazzo Farnese a Caprarola, Giardino dei Mostri a Bomarzo. Il programma potrebbe subire variazioni. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. I siti dovranno essere raggiunti con mezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Villa Sciarra.
Medio Evo in breve
Un corso di 5 lezioni itineranti. Si visiteranno tra l’altro: la Cappella di San Lorenzo in Palatio (Sancta Sanctorum), Santi Cosma e Damiano. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 14 gennaio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Trastevere.
Roma sotterranea
Sotto ai nostri piedi c’è un mondo da scoprire, fatto di laghetti sotterranei, catacombe, ville romane, edifici pubblici o resti di acquedotti. Ancora una volta scenderemo nelle profondità della città di Roma per ammirare un mitreo, una palestra, alcune case, resti di Roma sepolti dal tempo. Il programma potrebbe subire variazioni legate alla disponibilità dei siti e al loro orario di apertura. Fra le visite previste: i laghetti sotto al Tempio di Claudio e la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Primo appuntamento: martedì 24 marzo 2026 alle ore 10 presso la chiesa di San Martino ai Monti in via del Monte Oppio, 28.
Quel che resta delle Terme
Cosa resta delle Terme romane? E qual è la differenza tra quelle di Traiano e quelle di Caracalla? Visiteremo ad esempio la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Museo Nazionale Romano e le Terme di Caracalla. Primo appuntamento: martedì 17 febbraio 2026 alle ore 10 all’ingresso del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano in via Enrico de Nicola, 78.
Oratori e Confraternite
Le Confraternite nascono per riunire quanti provengono dalla stessa città o esercitano lo stesso mestiere. A queste e ai “Sodalizi”, si legano una serie di chiese e oratori di grande interesse e spesso di grande bellezza. Saranno oggetto di visita i principali Oratori come quello del Gonfalone, del SS. Crocifisso, del Caravita, e alcune chiese legate a particolari Confraternite come Santa Maria dell’Orto e Santa Maria della Quercia. Primo appuntamento: martedì 18 novembre 2025 alle ore 10 all’Oratorio del Gonfalone in via del Gonfalone, 32/A.
Palazzi bellissimi
Anche quest’anno proponiamo un corso nel quale conosceremo e visiteremo splendidi Palazzi romani come Palazzo della Cancelleria e Palazzo Lateranense. Primo appuntamento: martedì 7 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Palazzo Venezia in via del Plebiscito, 118.
Italiano per stranieri A2
Nel livello A2 lo studente amplierà le proprie conoscenze imparando a comunicare attività semplici di routine e a saper descrivere il proprio vissuto. Al livello grammaticale imparerà ad utilizzare l’imperfetto indicativo, il futuro semplice, l’imperativo, gli avverbi e l’utilizzo di frasi subordinate.
Italiano per stranieri A1
Per il livello A1 lo studente dovrà imparare a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano, saper presentare se stesso, descrivere luoghi e persone, rispondere a domande su studio, lavoro e cibo. A livello grammaticale conoscere articoli, aggettivi qualificativi, pronomi e preposizioni, saper utilizzare i verbi all’infinito e al presente indicativo.
Oltre l’immagine
Ogni opera d’arte “nasconde” dei significati particolari che a prima vista non si percepiscono. Dieci incontri, dieci opere d’arte “lette” con il metodo dell’Iconografia e dell’Iconologia.
Elettronica analogica 1
Per scoprire o ripassare i principi dell’elettronica analogica e metterli in pratica. Vediamo i principi fisici dell’elettricità, elettricità e magnetismo, conduttori ed isolanti, teoria dei circuiti, onde elettromagnetiche, componenti passivi, resistenze, condensatori ed induttanze, semiconduttori, diodi e transistor, circuiti integrati, amplificatori operazionali, amplificatori, oscillatori e filtri, utilizzo degli strumenti da laboratorio, multimetro digitale, oscilloscopio e generatore di segnali, principi di elettronica digitale. Impareremo anche a saldare, realizzare circuiti stampati, montare kit.
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Riparatore di personal computer 1: hardware e software, ricerca guasti
I componenti hardware del computer desktop e del laptop, ricerca guasti su hardware, descrizione del funzionamento di un sistema operativo: kernel, drivers, shell e interfaccia app; utilizzo degli strumenti di diagnostica e verifica dello stato del sistema operativo, analisi log di sistema per ricerca guasti; ricerca guasti su componente rete; installazione e disinstallazione app; antivirus e firewall
Montaggio video digitale base
L’immagine digitale, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso un software di montaggio non lineare gratuito (Shotcut), ma molto potente, si imparerà a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un Cdvideo o un DVD.
Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio
Indicato per principianti che vogliano cimentarsi con la realizzazione di un progetto audiovisivo affrontando gli strumenti teorico-pratici necessari per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole). Al termine l’allievo ha 4 ore individuali per di realizzare un audiovisivo di max 5 minuti.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Migliora il tuo modo di comunicare
Vuoi imparare a relazionarti in modo assertivo? Mai più sensi di colpa per aver detto un “no” o paura di essere giudicati per quello che si dice o si fa. Ti sentirai finalmente libero di esprimere te stesso in ogni circostanza. Ti aspetto al corso!
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
Lineamenti di storia della scultura dal Barocco al primo Novecento
Un corso per imparare a guardare la scultura, cogliendo quelle caratteristiche che ci permettono di datare approssimativamente un’opera. Qualche lezione in aula servirà a completare il percorso che sarà costruito attraverso la visione diretta delle opere. L’elenco completo delle visite guidate sarà fornito dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157.
Roma e dintorni: ville, palazzi e giardini incantevoli
Un percorso in 10 lezioni dentro e fuori la Città Eterna. Tra i luoghi oggetto di visita: Villa Sciarra, Palazzo Farnese a Caprarola, Giardino dei Mostri a Bomarzo. Il programma potrebbe subire variazioni. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. I siti dovranno essere raggiunti con mezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Villa Sciarra.
Medio Evo in breve
Un corso di 5 lezioni itineranti. Si visiteranno tra l’altro: la Cappella di San Lorenzo in Palatio (Sancta Sanctorum), Santi Cosma e Damiano. L’elenco completo delle visite sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 14 gennaio 2026 alle ore 10 a Santa Maria in Trastevere.
Roma sotterranea
Sotto ai nostri piedi c’è un mondo da scoprire, fatto di laghetti sotterranei, catacombe, ville romane, edifici pubblici o resti di acquedotti. Ancora una volta scenderemo nelle profondità della città di Roma per ammirare un mitreo, una palestra, alcune case, resti di Roma sepolti dal tempo. Il programma potrebbe subire variazioni legate alla disponibilità dei siti e al loro orario di apertura. Fra le visite previste: i laghetti sotto al Tempio di Claudio e la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Primo appuntamento: martedì 24 marzo 2026 alle ore 10 presso la chiesa di San Martino ai Monti in via del Monte Oppio, 28.
Quel che resta delle Terme
Cosa resta delle Terme romane? E qual è la differenza tra quelle di Traiano e quelle di Caracalla? Visiteremo ad esempio la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Museo Nazionale Romano e le Terme di Caracalla. Primo appuntamento: martedì 17 febbraio 2026 alle ore 10 all’ingresso del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano in via Enrico de Nicola, 78.
Oratori e Confraternite
Le Confraternite nascono per riunire quanti provengono dalla stessa città o esercitano lo stesso mestiere. A queste e ai “Sodalizi”, si legano una serie di chiese e oratori di grande interesse e spesso di grande bellezza. Saranno oggetto di visita i principali Oratori come quello del Gonfalone, del SS. Crocifisso, del Caravita, e alcune chiese legate a particolari Confraternite come Santa Maria dell’Orto e Santa Maria della Quercia. Primo appuntamento: martedì 18 novembre 2025 alle ore 10 all’Oratorio del Gonfalone in via del Gonfalone, 32/A.
Palazzi bellissimi
Anche quest’anno proponiamo un corso nel quale conosceremo e visiteremo splendidi Palazzi romani come Palazzo della Cancelleria e Palazzo Lateranense. Primo appuntamento: martedì 7 ottobre 2025 alle ore 10 all’ingresso di Palazzo Venezia in via del Plebiscito, 118.
Italiano per stranieri A2
Nel livello A2 lo studente amplierà le proprie conoscenze imparando a comunicare attività semplici di routine e a saper descrivere il proprio vissuto. Al livello grammaticale imparerà ad utilizzare l’imperfetto indicativo, il futuro semplice, l’imperativo, gli avverbi e l’utilizzo di frasi subordinate.
Italiano per stranieri A1
Per il livello A1 lo studente dovrà imparare a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano, saper presentare se stesso, descrivere luoghi e persone, rispondere a domande su studio, lavoro e cibo. A livello grammaticale conoscere articoli, aggettivi qualificativi, pronomi e preposizioni, saper utilizzare i verbi all’infinito e al presente indicativo.
Oltre l’immagine
Ogni opera d’arte “nasconde” dei significati particolari che a prima vista non si percepiscono. Dieci incontri, dieci opere d’arte “lette” con il metodo dell’Iconografia e dell’Iconologia.
Elettronica analogica 1
Per scoprire o ripassare i principi dell’elettronica analogica e metterli in pratica. Vediamo i principi fisici dell’elettricità, elettricità e magnetismo, conduttori ed isolanti, teoria dei circuiti, onde elettromagnetiche, componenti passivi, resistenze, condensatori ed induttanze, semiconduttori, diodi e transistor, circuiti integrati, amplificatori operazionali, amplificatori, oscillatori e filtri, utilizzo degli strumenti da laboratorio, multimetro digitale, oscilloscopio e generatore di segnali, principi di elettronica digitale. Impareremo anche a saldare, realizzare circuiti stampati, montare kit.
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Spesso il virus più pericolo per i nostri apparecchi digitali… siamo noi! Impariamo a difenderci conoscendo il nemico: virus, cookie, worm, trojan horse, spyware, malware, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
Riparatore di personal computer 1: hardware e software, ricerca guasti
I componenti hardware del computer desktop e del laptop, ricerca guasti su hardware, descrizione del funzionamento di un sistema operativo: kernel, drivers, shell e interfaccia app; utilizzo degli strumenti di diagnostica e verifica dello stato del sistema operativo, analisi log di sistema per ricerca guasti; ricerca guasti su componente rete; installazione e disinstallazione app; antivirus e firewall
Montaggio video digitale base
L’immagine digitale, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso un software di montaggio non lineare gratuito (Shotcut), ma molto potente, si imparerà a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un Cdvideo o un DVD.
Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio
Indicato per principianti che vogliano cimentarsi con la realizzazione di un progetto audiovisivo affrontando gli strumenti teorico-pratici necessari per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole). Al termine l’allievo ha 4 ore individuali per di realizzare un audiovisivo di max 5 minuti.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Spagnolo A1
Si seguono le linee guida del Cervantes. Si imparerà la fonetica spagnola, le lettere e i numeri. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni relative alla propria nazionalità e alle professioni; attività in casa e nel lavoro; sul tempo, la geografia; i vestiti, i colori, gli oggetti quotidiani e anche sull’aspetto fisico, il carattere e i rapporti di famiglia. L’allievo saprà comprendere e usare espressioni quotidiane destinate a soddisfare necessità di base, sarà in grado di dare informazione sull’attività giornaliera. Potrà dare e ricevere informazioni sul cibo e sulle sue caratteristiche. Conoscerà i servizi e i luoghi della città.
Migliora il tuo modo di comunicare
Vuoi imparare a relazionarti in modo assertivo? Mai più sensi di colpa per aver detto un “no” o paura di essere giudicati per quello che si dice o si fa. Ti sentirai finalmente libero di esprimere te stesso in ogni circostanza. Ti aspetto al corso!
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.