I corsi della settimana dell'8 maggio
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Identità e Pubblica amministrazione in digitale
Per legge la pubblica amministrazione (PA) deve pensare in digitale e noi, conseguentemente, dobbiamo saper gestire la nostra identità digitale. Vediamo come ottenere e gestire Spid e Cie, impariamo a usare l’app IO, carichiamo i documenti, scopriamo PagoPa e Send, apriamo una Pec, usiamo la firma digitale, eleggiamo il nostro Domicilio digitale, capiamo l’Isee, entriamo nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, sbirciamo i siti principali della PA. Nella classe virtuale trovi le presentazioni, le registrazioni degli incontri e le esercitazioni da fare! Inoltre scegli tu se seguire il corso in presenza o a distanza!
Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno
Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni anche attraverso l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare usando i tanti materiali che trovi nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e gli esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.
Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno
Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni anche attraverso l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare usando i tanti materiali che trovi nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e gli esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.
Acquisti e vendite online
Acquistando su internet risparmi sempre; impara a comprare un prodotto online scegliendo tra i principali siti di vendita (Amazon, Ebay, Subito, Autoscout24, etc) capendo le differenze fra asta online, compralo subito, acquisto da privati, gruppo di acquisto, etc. Sperimenta su Ebay: registrati e, per evitare fregature, scopri il prezzo migliore di un prodotto, mettilo sotto osservazione, verifica l’affidabilità del venditore, le modalità di spedizione e pagalo in sicurezza con PayPal. Prova anche a mettere in vendita un oggetto. Scommettiamo che con i primi acquisti ti rifai del costo del corso?
Il linguaggio fotografico: saper inquadrare
Cos’è la fotografia digitale e cosa succede quando scattiamo una foto. La luce, i colori, la sintesi additiva e sottrattiva, i modelli colore. Educhiamo l’occhio: regola dei terzi, punto di vista, angolo di ripresa, primo piano, la prospettiva, profondità di campo, le 5 composizioni, l’inquadratura dal campo lungo al dettaglio, lo spazio visivo e di movimento, luce ambiente e artificiale, il corpo umano, il movimento, il ritratto, gli animali, still life, etc. Scansioniamo le foto con Fotoscan, gestiamo le foto con Google Foto, facciamo album e video con musica. La fotografia e l’intelligenza artificiale. Previste 2 uscite fotografiche
Il linguaggio fotografico: saper inquadrare
Cos’è la fotografia digitale e cosa succede quando scattiamo una foto. La luce, i colori, la sintesi additiva e sottrattiva, i modelli colore. Educhiamo l’occhio: regola dei terzi, punto di vista, angolo di ripresa, primo piano, la prospettiva, profondità di campo, le 5 composizioni, l’inquadratura dal campo lungo al dettaglio, lo spazio visivo e di movimento, luce ambiente e artificiale, il corpo umano, il movimento, il ritratto, gli animali, still life, etc. Scansioniamo le foto con Fotoscan, gestiamo le foto con Google Foto, facciamo album e video con musica. La fotografia e l’intelligenza artificiale. Previste 2 uscite fotografiche
Il Teatro di Eduardo de Filippo tra finzione e realtà
Breve biografia di Eduardo de Filippo, un grande autore recentemente un po’ trascurato. Tematiche fondamentali della sua produzione artistica e del suo approccio alla vita; in particolare il dualismo “Essere e Apparire”: la cruda realtà della vita che si contrappone alla ipocrisia delle apparenze; le situazioni tragiche, comiche od umoristiche che scaturiscono dall’approccio profondamente umano del suo teatro.
Disegno e Pittura
Dare allo studente gli strumenti basici per poter disegnare, sia come copia dal vero, sia come riproduzione di un’immagine da una fotografia e altro.
Fare un film
Il corso – teorico pratico – vuole dare le basi (sceneggiatura, regia, montaggio e recitazione) per capire come si realizza un film o una fiction televisiva. Ed essere in grado di poter esercitare questa professione a seconda delle proprie inclinazioni, in una delle specifiche componenti del settore cine-tv.
Storia della musica con ascolti guidati
Affronteremo lo studio della storia della musica dal punto di vista evolutivo, approfondendo le caratteristiche principali di ciascuna epoca contestualizzandola con i principali eventi storico-artistici del periodo. Alla scoperta dei caratteri teorici seguirà, in ciascuna lezione, un ascolto analitico guidato, per rintracciare i caratteri del periodo nel repertorio musicale, le caratteristiche principali e gli aspetti precipui che rendono il repertorio tanto riconoscibile rispetto al periodo di produzione.
Disegno e pittura (avanzato)
Il corso è riservato a coloro che hanno già frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano già una buona abilità tecnico-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno ad un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dall’uso dei gessetti all’acquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio e alle tecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dunque, è quello di stimolare gli allievi e le proprie predisposizioni creative, al fine di far sviluppare loro uno stile personale
I social: TikTok, X (ex Twitter) – modulo 3
TikTok: scoprire video brevi e divertenti, balletti simpatici e contenuti creativi per passare qualche momento di svago, mettere Mi piace e seguire creator interessanti. La funzione Per Te. X: per seguire le notizie che ci interessano, i personaggi pubblici, partecipare a conversazioni brevi e veloci su temi attuali. Scrivere un tweet, Follower chi ci segue e chi seguire, Liste per organizzare gli account seguiti per argomento, Retweet quando usarli, usare gli hashtag, alla larga dai Troll avvero come riconoscere e bloccare account aggressivi o fastidiosi.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: YouTube, Instagram, WhatsApp – modulo 2
YouTube: troviamo tutorial video pratici, musica, documentari e lezioni, apriamo il nostro canale e confezioniamo playlist, iscriviamoci ai canali per non perdere i nuovi video, mettere Mi piace e commentare. Instagram: per condividere foto e scoprire le passioni degli altri, seguire persone e account di interesse, le Storie, cosa sono e come vederle. WhatsApp: per scambiare messaggi, messaggi vocali, chiamate, videochiamate e documenti con figli, nipoti e amici, la rubrica e come aggiungere nuovi contatti.
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
I social: cosa sono, Facebook – modulo 1
Come accedere e recuperare la password, evitare i pericoli più comuni gestendo le impostazioni, blocchiamo i contatti indesiderati, condividiamo quanto ricevuto con altri social, come disattivare l’account. Facebook per rivedere amici e seguire parenti, creare un gruppo, condividere foto, fare o non fare amicizia riconoscendo profili falsi o sospetti; come scrivere un post nel diario, commentare e mettere Mi piace, gestire chi può vedere i nostri post (amici, solo voi, tutti) e personalizzare cosa far vedere nel nostro feed, gli hashtag per trovare argomenti, le applicazioni, badando alle richieste di accesso ai vostri dati da app esterne
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Inglese A1.1 Elementary
Partendo da zero arriveremo a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessa/o, fare domande semplici e saper dare risposte parlando lentamente e chiaramente. Fondamentale sarà l’apprendimento della costruzione della frase inglese e capiremo le differenze strutturali rispetto all’Italiano. Grammatica, pronuncia e vocabolario di base.
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Intelligenza artificiale: cos’è e come usarla
L’Intelligenza artificiale (AI) è un’idea vecchia quanto la programmazione: ripercorriamone l’evoluzione fino all’AI generativa conversazionale che sta cambiando la nostra vita. Impariamo ad interrogare attraverso il prompt engineering ChatGpt, Copilot, Gemini, Ideogramm per generare immagini, Suno per generare musica, Synthesia per generare video, NotebookLM per analizzare e organizzare documenti. Puoi seguire le lezioni in presenza e/o a distanza e partecipi poi alla classe virtuale dove trovi le videoregistrazioni degli incontri, i materiali per studiare e le esercitazioni per scrivere in modo collaborativo un mini manuale del corso!
Identità e Pubblica amministrazione in digitale
Per legge la pubblica amministrazione (PA) deve pensare in digitale e noi, conseguentemente, dobbiamo saper gestire la nostra identità digitale. Vediamo come ottenere e gestire Spid e Cie, impariamo a usare l’app IO, carichiamo i documenti, scopriamo PagoPa e Send, apriamo una Pec, usiamo la firma digitale, eleggiamo il nostro Domicilio digitale, capiamo l’Isee, entriamo nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, sbirciamo i siti principali della PA. Nella classe virtuale trovi le presentazioni, le registrazioni degli incontri e le esercitazioni da fare! Inoltre scegli tu se seguire il corso in presenza o a distanza!
Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno
Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni anche attraverso l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare usando i tanti materiali che trovi nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e gli esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.
Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno
Per diventare autonomi nell’uso del computer: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni anche attraverso l’intelligenza artificiale, come spedire e ricevere posta. Puoi seguire il corso in presenza e/o a distanza, per apprendere, però, le lezioni non bastano, servono anche la tua voglia di imparare usando i tanti materiali che trovi nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri e gli esercizi le cui risposte produrranno la scrittura collaborativa di due manuali.
Acquisti e vendite online
Acquistando su internet risparmi sempre; impara a comprare un prodotto online scegliendo tra i principali siti di vendita (Amazon, Ebay, Subito, Autoscout24, etc) capendo le differenze fra asta online, compralo subito, acquisto da privati, gruppo di acquisto, etc. Sperimenta su Ebay: registrati e, per evitare fregature, scopri il prezzo migliore di un prodotto, mettilo sotto osservazione, verifica l’affidabilità del venditore, le modalità di spedizione e pagalo in sicurezza con PayPal. Prova anche a mettere in vendita un oggetto. Scommettiamo che con i primi acquisti ti rifai del costo del corso?
Il linguaggio fotografico: saper inquadrare
Cos’è la fotografia digitale e cosa succede quando scattiamo una foto. La luce, i colori, la sintesi additiva e sottrattiva, i modelli colore. Educhiamo l’occhio: regola dei terzi, punto di vista, angolo di ripresa, primo piano, la prospettiva, profondità di campo, le 5 composizioni, l’inquadratura dal campo lungo al dettaglio, lo spazio visivo e di movimento, luce ambiente e artificiale, il corpo umano, il movimento, il ritratto, gli animali, still life, etc. Scansioniamo le foto con Fotoscan, gestiamo le foto con Google Foto, facciamo album e video con musica. La fotografia e l’intelligenza artificiale. Previste 2 uscite fotografiche
Il linguaggio fotografico: saper inquadrare
Cos’è la fotografia digitale e cosa succede quando scattiamo una foto. La luce, i colori, la sintesi additiva e sottrattiva, i modelli colore. Educhiamo l’occhio: regola dei terzi, punto di vista, angolo di ripresa, primo piano, la prospettiva, profondità di campo, le 5 composizioni, l’inquadratura dal campo lungo al dettaglio, lo spazio visivo e di movimento, luce ambiente e artificiale, il corpo umano, il movimento, il ritratto, gli animali, still life, etc. Scansioniamo le foto con Fotoscan, gestiamo le foto con Google Foto, facciamo album e video con musica. La fotografia e l’intelligenza artificiale. Previste 2 uscite fotografiche
Il Teatro di Eduardo de Filippo tra finzione e realtà
Breve biografia di Eduardo de Filippo, un grande autore recentemente un po’ trascurato. Tematiche fondamentali della sua produzione artistica e del suo approccio alla vita; in particolare il dualismo “Essere e Apparire”: la cruda realtà della vita che si contrappone alla ipocrisia delle apparenze; le situazioni tragiche, comiche od umoristiche che scaturiscono dall’approccio profondamente umano del suo teatro.
Disegno e Pittura
Dare allo studente gli strumenti basici per poter disegnare, sia come copia dal vero, sia come riproduzione di un’immagine da una fotografia e altro.
Fare un film
Il corso – teorico pratico – vuole dare le basi (sceneggiatura, regia, montaggio e recitazione) per capire come si realizza un film o una fiction televisiva. Ed essere in grado di poter esercitare questa professione a seconda delle proprie inclinazioni, in una delle specifiche componenti del settore cine-tv.
Storia della musica con ascolti guidati
Affronteremo lo studio della storia della musica dal punto di vista evolutivo, approfondendo le caratteristiche principali di ciascuna epoca contestualizzandola con i principali eventi storico-artistici del periodo. Alla scoperta dei caratteri teorici seguirà, in ciascuna lezione, un ascolto analitico guidato, per rintracciare i caratteri del periodo nel repertorio musicale, le caratteristiche principali e gli aspetti precipui che rendono il repertorio tanto riconoscibile rispetto al periodo di produzione.
Disegno e pittura (avanzato)
Il corso è riservato a coloro che hanno già frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano già una buona abilità tecnico-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno ad un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dall’uso dei gessetti all’acquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio e alle tecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dunque, è quello di stimolare gli allievi e le proprie predisposizioni creative, al fine di far sviluppare loro uno stile personale