ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19

corsinext

I corsi della settimana dell'8 maggio

Disegno e acquerello

Il corso è consigliato sia ad allievi che hanno già frequentato un primo anno di base, sia a quanti hanno autodidatticamente acquisito una conoscenza basilare del disegno o acquerello. Nella prima parte del corso, si eseguiranno esercizi di disegno dal vero con l’uso di grafite, sanguigna, carboncino, matite colorate. Nella seconda parte verrà affrontato il tema del colore con particolare riguardo alla tecnica dell’acquerello cominciando a riprendere i modelli, precedentemente eseguiti con il solo disegno, passando poi a lavori più complessi. Sono previste lezioni en plein-air.

Scopri il corso »

Imparare ad ascoltare

L’ascolto è una competenza essenziale per comunicare in modo efficace. Nel corso, oltre ad un contenuto teorico, gli interessati saranno coinvolti con qualche esercizio pratico perché l’ascolto non è solo silenzio, è presenza, accoglienza ma anche trasformazione di conflitti potenziali in soluzioni positive e collaborative.

Scopri il corso »

Disegnare e dipingere la figura umana

Il corso è aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano nel disegno della figura umana sia a coloro che hanno già affrontato in maniera autodidatta il problema della raffigurazione del corpo umano. Il corso sarà dedicato allo studio e alla esecuzione del ritratto e della figura umana intera vestita e nuda. Le lezioni saranno supportate sia da tavole didattiche di anatomia pittorica, sia da modella e modello dal vivo. A seconda del livello di preparazione e di abilità di ciascun allievo, verranno utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite, alla fusaggine, dai gessetti all’acquerello.

Scopri il corso »

C’era una volta Roma: arte, storia e curiosità

Venite a passeggiare per Roma… vi propongo un corso di storia dell’arte itinerante, pensato con una progressione cronologica, dall’antico al Novecento, che vi condurrà alla scoperta di tesori artistici, angoli nascosti, storie e curiosità. Primo appuntamento: martedì 21 ottobre 2025 alle ore 11 al Circo Massimo presso l’uscita della Metro B lato FAO.

Scopri il corso »

Capolavori svelati. Simboli e significati nascosti di celebri opere

Sveleremo il “dietro le quinte” di celebri opere d’arte che, seppur tanto famose, hanno ancora tanto da rivelare. Sì perché un dipinto (ma non solo) è espressione dell’epoca che l’ha visto nascere ma anche frutto della precisa richiesta del committente che l’ha voluto; può essere quasi un’autobiografia del carattere e dello stile peculiare dell’artista che lo ha ideato o un racconto per immagini di un preciso avvenimento. Vi aspetta un vero e proprio viaggio nei vari livelli di 10 opere d’arte, dalla Primavera di Botticelli a Guernica di Picasso, dal Rinascimento al Novecento.

Scopri il corso »

Gli inchiostri dalla macchia al disegno

L’uso delle penne ad inchiostro prevede la padronanza delle tecniche disegnative perché esige grande sicurezza in quanto non permette ripensamenti e cancellature. Questa tecnica si rivelerà un utilissimo esercizio perché, non ammettendo errori, abitua ad eseguire con sicurezza ciò che si è a lungo osservato. I materiali variano dal pennino da china alla stilografica, dalla biro al pennello.

Scopri il corso »

Da Goethe a Pirandello: Roma attraverso la letteratura “Roma è tutto un mondo e ci vogliono anni anche soltanto per riconoscere sè stessi” – Goethe

Il corso consiste in un viaggio tra la letteratura della fine del ‘700 ai primi anni del ‘900. Ogni incontro partirà da un testo o una citazione poetica sulle meraviglie di Roma, cercando di comprendere l’importanza che la nostra città ha avuto per scrittori stranieri e non, diventando fonte continua di ispirazione poetica e letteraria. Partiremo dal “Viaggio in Italia di Goethe” e dalla sua casa di Via del Corso; i luoghi amati dallo scrittore come Trinità de’Monti; la Casa museo di John Keats a Piazza di Spagna. Il cimitero Acattolico. L’amore di Goethe per l’antico: le Terme di Diocleziano e di Caracalla. I luoghi del Grand Tour. I disegni di Piranesi; Palazzo Poli; lo studio Tadolini dove lavorò Canova in Via del Babuino. Il mito di Roma nella letteratura del marchese De Sade: il suo amore per la Santa Teresa del Bernini e Santa Cecilia di Maderno, la chiesa di Santa Maria degli Angeli all’interno delle Terme; le “Passeggiate romane” di Stendhal; Gogol e la sua abitazione in Via Sistina; l’Accademia di S. Luca e i modelli in gesso di Canova; i Nazareni al Casino Massimo e a San Paolo dentro le mura; Minardi, Thorwaldsen e il mito dell’antico nella Galleria nazionale d’arte moderna; lo studio di Pietro Canonica; la casa museo della famiglia Boncompagni Ludovisi. Le case-museo: Andersen, Praz, Pirandello, De Chirico. Il primo appuntamento 25 febbraio 2026 presso la Casa di Goethe in via del Corso, 18

Scopri il corso »

Teatro e comunicazione

Le tecniche teatrali possono essere utilizzate anche da chi non esercita la professione dell’attore. Il laboratorio sarà incentrato sull’apprendimento delle tecniche recitative e sullo studio dell’improvvisazione, della dizione, della respirazione e del movimento scenico, in un clima giocoso e disteso. L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di acquisire la capacità di relazionarsi con un pubblico in modo naturale e credibile, gestire l’ansia prima di una performance, catalizzare l’attenzione, mantenendo vivo l’interesse di chi ascolta.

Scopri il corso »

L’Universo simbolico dell’arte sacra: dal Medioevo al Rinascimento

Un viaggio nella simbologia del “Tempio di Dio”, dell’edificio del culto cristiano, attraverso l’architettura, le narrazioni sacre iconografiche, i testi che diventano immagine, seguendo la trasformazione dei contenuti artistici che riflettono le trasformazioni del pensiero e della dimostrazione di fede, dall’uomo medievale all’uomo rinascimentale. Dalla regola monacense alla filosofia neoplatonica: il mistero dei chiostri, dei giardini dello spirito, luoghi di bellezza per meditare, pregare e fortificarsi. I pavimenti cosmateschi: Santa Pudenziana, San Saba, San Crisogono. Il mondo bizantino e la simbologia dei colori: Santa Maria in Domnica, Sant’Agata dei Goti; Santa Maria in Cosmedin. La simbologia del pozzo, collegamento tra ciò che è sopra e sotto la terra: la chiesa di Santa Maria in via; il chiostro e la geometria dell’anima (chiostro dei Santi 4 Coronati, Refettorio domenicano di San Sisto Vecchio). Il Rinascimento nell’opera sacra di Melozzo da Forlì, Perugino, Pinturicchio, Raffaello (Santa Maria in Ara Coeli, Santa Maria del Popolo, Biblioteca agostiniana e Santa Maria sopra Minerva, Santa Croce in Gerusalemme).
Primo appuntamento: venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER per una lezione teorica.

Scopri il corso »

Caravaggio o l’inizio della modernità. Dagli studi di Roberto Longhi alle nuove scoperte – SEMITINERANTE

Il corso intende analizzare l’opera completa di Michelangelo Merisi: dagli studi di Roberto Longhi alle nuove indagini condotte da eminenti storici dell’arte negli ultimi 30 anni, contribuendo a un notevole chiarimento tra opere autografe, copie e repliche. Affronteremo il Caravaggio pubblico e quello delle committenze private. Cercheremo di approfondire il gusto e la cultura dell’ambiente raffinato dell’epoca; di mecenati quali il Cardinal Del Monte, Ciriaco Mattei, Vincenzo Giustiniani. Le lezioni itineranti si svolgeranno – dalle ore 10.30 alle 12.30 – nelle Chiese e nei Palazzi della nobiltà barocca dove sono conservate le opere del Merisi. Le 6 lezioni in aula si svolgeranno dalle ore 11 alle 13. Primo appuntamento: martedì 14 ottobre 2025 alle ore 11 nella sede centrale UPTER a via quattro Novembre, 157.

Scopri il corso »

Roma Novecento. Arti visive, musica, performance – SEMITINERANTE

All’opera d’arte analizzata all’interno di un museo, si unirà, durante le lezioni in aula, l’ascolto di un brano musicale, o l’analisi della performance/art, con l’intento di creare un incontro ideale tra aspetti propri dell’arte figurativa, le percezioni uditive scaturite dalla composizione e le relazioni del fare artistico tra spettatore e performer. Cercheremo di fare nostro l’insegnamento di Kandinskij: non basta ispirarsi alla musica, ma andrebbero interiorizzati i meccanismi costruttivi della musica per poi applicarli alla pittura. Il nostro connubio vedrà protagonisti Rodin e Debussy; i “divisionisti” e Bartholdy; Kandinskij e Schoenberg; Stravinsky e De Chirico. Le Arti performative e il linguaggio del corpo come strumento di espressione: dai Futuristi a Marina Abramovich, il gruppo Gutai, John Cage e Marcy Cunnigham. Le visite si svolgeranno alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e contemporanea (4 lezioni), Museo Bilotti, Palazzo Merulana, MAXXI (3 lezioni), Pastificio Cerere, Galleria l’Attico, mostre presso le Gallerie d’arte contemporanea). Alcune lezioni si svolgeranno nella sede centrale dell’Upter di Palazzo Englefield.
Primo appuntamento: giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER di via quattro Novembre, 157.

Scopri il corso »

Reading Circle

Frequenza 1 volta al mese. Reading Circles have existed for at least the past two hundred years bringing together booklovers to meet on a regular basis to share their reading experiences, and now Upter offers its students this engaging way to read and enjoy books of all types: novels, history, best-sellers, even poetry may be chosen. The Circle will meet once a month to decide together what to read, will then spend four weeks reading the book chosen (observations and queries may be exchanged via e-mail throughout the reading period) and then meet to discuss it in person and choose the next book. All you need to join is a love of reading and a desire to exchange impressions and observations with others. The group is intended to bring together mothertongue readers and upper-intermediate and advanced students. Join us and enjoy

Scopri il corso »

Inglese C1 approfondimento

In questo livello gli studenti conseguiranno un’effettiva padronanza funzionale della lingua e saranno in grado: • di comprendere un’ampia gamma di periodi difficili ed elaborati, e di cogliere il significato implicito; • di esprimere idee fluentemente e spontaneamente senza difficoltà nel trovare le parole corrette; • di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per fini sociali, accademici e professionali; • di comporre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su temi complessi, dimostrando un uso controllato delle strutture discorsive, delle connessioni e dei meccanismi di coesione.

Scopri il corso »

Giapponese A2.2

Questo corso è rivolto a coloro che hanno frequentato A2.1 oppure che hanno raggiunto la conoscenza del livello A2. Studieremo le quattro abilità ovvero: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. L’ obiettivo è imparare le abilità comunicative quotidiane. Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di conversare in situazioni diverse, come parlare dei loro hobby legati alle lingue straniere e alle culture straniere, organizzare e ad andare a un picnic, e fare un viaggio di lavoro, utilizzando espressioni più complesse rispetto a quelle apprese nel livello A2.1.

Scopri il corso »

Greco 4

Continuiamo il nostro itinerario nella conoscenza del greco antico, seguendo le vicende di Diceopoli e della sua famiglia che ci permette di scoprire contemporaneamente storia e usanze della Grecia antica. Il corso prevederà un lavoro ancora più approfondito sul lessico grazie alla lettura di passi antologici tratti dalle “Storie” e la prosecuzione dello studio della grammatica con l’analisi del perfetto e dell’aoristo e del futuro passivo.

Scopri il corso »

Storia contemporanea e suggestioni cinematografiche

Stimolati da pellicole contemporanee si ripercorreranno eventi storici del secolo scorso, non sempre debitamente conosciuti: la guerra civile irlandese e “Micheal Collins”, la storia dell’emigrazione italiana e del movimento anarchico in “Sacco e Vanzetti”, l’Estado Novo di Salazar in “Sostiene Pereira”, la nascita e la fine della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia raccontate in “Underground”, la crisi dei missili di Cuba e i difficili giorni del giovane presidente JFK in “Thirteen days”, la complessa vicenda della Rote Armee Faktion (RAF) in “La banda Baader Meinhof”, Settembre Nero e il Mossad di “Munich”, per concludere con la guerra del Libano del 1982 e la vicenda di Sabra e Shatila in “Walzer con Bashir”. Durante il corso non è prevista la visione dei film.

Scopri il corso »

Inglese B2.1 Upper-Intermediate

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di interagire con un grado di padronanza e spontaneità che rende possibile un’interazione regolare con un interlocutore madrelingua senza alcuno sforzo da parte di entrambi.

Scopri il corso »

La storia contemporanea nei grandi romanzi del ’900

La narrazione di importanti capitoli della storia contemporanea, attraverso la prosa di capolavori della letteratura internazionale, indissolubilmente legati alle vicende storiche di cui offrono una prospettiva autentica e originale. Si farà riferimento a: “Il maestro e Margherita” di Bulgakov con la sua descrizione dello stalinismo sovietico, “Per chi suona la campana” di Hemingway cronista nella Guerra civile spagnola, la struggente cronaca dell’invasione dell’Ungheria ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Kundera, Harper Lee e il suo “Il buio oltre la siepe” fotografia dell’America rurale e della segregazione razziale, il vicino oriente con l’Iran di Marianne Satrapi nella graphic novel “Persepolis” e Khaled Hosseini nel suo racconto della complessa società afgana nel “Il cacciatore di aquiloni”, il Cono Sur con l’epopea di una famiglia sudamericana nel Cile di Allende de “La casa degli spiriti” e il Buones Aires horror tour raccontato da Massimo Carlotto nel suo “Le irregolari” storia di desaparecidos argentini e di madri coraggiose.

Scopri il corso »

Disegno e acquerello

Il corso è consigliato sia ad allievi che hanno già frequentato un primo anno di base, sia a quanti hanno autodidatticamente acquisito una conoscenza basilare del disegno o acquerello. Nella prima parte del corso, si eseguiranno esercizi di disegno dal vero con l’uso di grafite, sanguigna, carboncino, matite colorate. Nella seconda parte verrà affrontato il tema del colore con particolare riguardo alla tecnica dell’acquerello cominciando a riprendere i modelli, precedentemente eseguiti con il solo disegno, passando poi a lavori più complessi. Sono previste lezioni en plein-air.

Scopri il corso »

Imparare ad ascoltare

L’ascolto è una competenza essenziale per comunicare in modo efficace. Nel corso, oltre ad un contenuto teorico, gli interessati saranno coinvolti con qualche esercizio pratico perché l’ascolto non è solo silenzio, è presenza, accoglienza ma anche trasformazione di conflitti potenziali in soluzioni positive e collaborative.

Scopri il corso »

Disegnare e dipingere la figura umana

Il corso è aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano nel disegno della figura umana sia a coloro che hanno già affrontato in maniera autodidatta il problema della raffigurazione del corpo umano. Il corso sarà dedicato allo studio e alla esecuzione del ritratto e della figura umana intera vestita e nuda. Le lezioni saranno supportate sia da tavole didattiche di anatomia pittorica, sia da modella e modello dal vivo. A seconda del livello di preparazione e di abilità di ciascun allievo, verranno utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite, alla fusaggine, dai gessetti all’acquerello.

Scopri il corso »

C’era una volta Roma: arte, storia e curiosità

Venite a passeggiare per Roma… vi propongo un corso di storia dell’arte itinerante, pensato con una progressione cronologica, dall’antico al Novecento, che vi condurrà alla scoperta di tesori artistici, angoli nascosti, storie e curiosità. Primo appuntamento: martedì 21 ottobre 2025 alle ore 11 al Circo Massimo presso l’uscita della Metro B lato FAO.

Scopri il corso »

Capolavori svelati. Simboli e significati nascosti di celebri opere

Sveleremo il “dietro le quinte” di celebri opere d’arte che, seppur tanto famose, hanno ancora tanto da rivelare. Sì perché un dipinto (ma non solo) è espressione dell’epoca che l’ha visto nascere ma anche frutto della precisa richiesta del committente che l’ha voluto; può essere quasi un’autobiografia del carattere e dello stile peculiare dell’artista che lo ha ideato o un racconto per immagini di un preciso avvenimento. Vi aspetta un vero e proprio viaggio nei vari livelli di 10 opere d’arte, dalla Primavera di Botticelli a Guernica di Picasso, dal Rinascimento al Novecento.

Scopri il corso »

Gli inchiostri dalla macchia al disegno

L’uso delle penne ad inchiostro prevede la padronanza delle tecniche disegnative perché esige grande sicurezza in quanto non permette ripensamenti e cancellature. Questa tecnica si rivelerà un utilissimo esercizio perché, non ammettendo errori, abitua ad eseguire con sicurezza ciò che si è a lungo osservato. I materiali variano dal pennino da china alla stilografica, dalla biro al pennello.

Scopri il corso »

Da Goethe a Pirandello: Roma attraverso la letteratura “Roma è tutto un mondo e ci vogliono anni anche soltanto per riconoscere sè stessi” – Goethe

Il corso consiste in un viaggio tra la letteratura della fine del ‘700 ai primi anni del ‘900. Ogni incontro partirà da un testo o una citazione poetica sulle meraviglie di Roma, cercando di comprendere l’importanza che la nostra città ha avuto per scrittori stranieri e non, diventando fonte continua di ispirazione poetica e letteraria. Partiremo dal “Viaggio in Italia di Goethe” e dalla sua casa di Via del Corso; i luoghi amati dallo scrittore come Trinità de’Monti; la Casa museo di John Keats a Piazza di Spagna. Il cimitero Acattolico. L’amore di Goethe per l’antico: le Terme di Diocleziano e di Caracalla. I luoghi del Grand Tour. I disegni di Piranesi; Palazzo Poli; lo studio Tadolini dove lavorò Canova in Via del Babuino. Il mito di Roma nella letteratura del marchese De Sade: il suo amore per la Santa Teresa del Bernini e Santa Cecilia di Maderno, la chiesa di Santa Maria degli Angeli all’interno delle Terme; le “Passeggiate romane” di Stendhal; Gogol e la sua abitazione in Via Sistina; l’Accademia di S. Luca e i modelli in gesso di Canova; i Nazareni al Casino Massimo e a San Paolo dentro le mura; Minardi, Thorwaldsen e il mito dell’antico nella Galleria nazionale d’arte moderna; lo studio di Pietro Canonica; la casa museo della famiglia Boncompagni Ludovisi. Le case-museo: Andersen, Praz, Pirandello, De Chirico. Il primo appuntamento 25 febbraio 2026 presso la Casa di Goethe in via del Corso, 18

Scopri il corso »

Teatro e comunicazione

Le tecniche teatrali possono essere utilizzate anche da chi non esercita la professione dell’attore. Il laboratorio sarà incentrato sull’apprendimento delle tecniche recitative e sullo studio dell’improvvisazione, della dizione, della respirazione e del movimento scenico, in un clima giocoso e disteso. L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di acquisire la capacità di relazionarsi con un pubblico in modo naturale e credibile, gestire l’ansia prima di una performance, catalizzare l’attenzione, mantenendo vivo l’interesse di chi ascolta.

Scopri il corso »

L’Universo simbolico dell’arte sacra: dal Medioevo al Rinascimento

Un viaggio nella simbologia del “Tempio di Dio”, dell’edificio del culto cristiano, attraverso l’architettura, le narrazioni sacre iconografiche, i testi che diventano immagine, seguendo la trasformazione dei contenuti artistici che riflettono le trasformazioni del pensiero e della dimostrazione di fede, dall’uomo medievale all’uomo rinascimentale. Dalla regola monacense alla filosofia neoplatonica: il mistero dei chiostri, dei giardini dello spirito, luoghi di bellezza per meditare, pregare e fortificarsi. I pavimenti cosmateschi: Santa Pudenziana, San Saba, San Crisogono. Il mondo bizantino e la simbologia dei colori: Santa Maria in Domnica, Sant’Agata dei Goti; Santa Maria in Cosmedin. La simbologia del pozzo, collegamento tra ciò che è sopra e sotto la terra: la chiesa di Santa Maria in via; il chiostro e la geometria dell’anima (chiostro dei Santi 4 Coronati, Refettorio domenicano di San Sisto Vecchio). Il Rinascimento nell’opera sacra di Melozzo da Forlì, Perugino, Pinturicchio, Raffaello (Santa Maria in Ara Coeli, Santa Maria del Popolo, Biblioteca agostiniana e Santa Maria sopra Minerva, Santa Croce in Gerusalemme).
Primo appuntamento: venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER per una lezione teorica.

Scopri il corso »

Caravaggio o l’inizio della modernità. Dagli studi di Roberto Longhi alle nuove scoperte – SEMITINERANTE

Il corso intende analizzare l’opera completa di Michelangelo Merisi: dagli studi di Roberto Longhi alle nuove indagini condotte da eminenti storici dell’arte negli ultimi 30 anni, contribuendo a un notevole chiarimento tra opere autografe, copie e repliche. Affronteremo il Caravaggio pubblico e quello delle committenze private. Cercheremo di approfondire il gusto e la cultura dell’ambiente raffinato dell’epoca; di mecenati quali il Cardinal Del Monte, Ciriaco Mattei, Vincenzo Giustiniani. Le lezioni itineranti si svolgeranno – dalle ore 10.30 alle 12.30 – nelle Chiese e nei Palazzi della nobiltà barocca dove sono conservate le opere del Merisi. Le 6 lezioni in aula si svolgeranno dalle ore 11 alle 13. Primo appuntamento: martedì 14 ottobre 2025 alle ore 11 nella sede centrale UPTER a via quattro Novembre, 157.

Scopri il corso »

Roma Novecento. Arti visive, musica, performance – SEMITINERANTE

All’opera d’arte analizzata all’interno di un museo, si unirà, durante le lezioni in aula, l’ascolto di un brano musicale, o l’analisi della performance/art, con l’intento di creare un incontro ideale tra aspetti propri dell’arte figurativa, le percezioni uditive scaturite dalla composizione e le relazioni del fare artistico tra spettatore e performer. Cercheremo di fare nostro l’insegnamento di Kandinskij: non basta ispirarsi alla musica, ma andrebbero interiorizzati i meccanismi costruttivi della musica per poi applicarli alla pittura. Il nostro connubio vedrà protagonisti Rodin e Debussy; i “divisionisti” e Bartholdy; Kandinskij e Schoenberg; Stravinsky e De Chirico. Le Arti performative e il linguaggio del corpo come strumento di espressione: dai Futuristi a Marina Abramovich, il gruppo Gutai, John Cage e Marcy Cunnigham. Le visite si svolgeranno alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e contemporanea (4 lezioni), Museo Bilotti, Palazzo Merulana, MAXXI (3 lezioni), Pastificio Cerere, Galleria l’Attico, mostre presso le Gallerie d’arte contemporanea). Alcune lezioni si svolgeranno nella sede centrale dell’Upter di Palazzo Englefield.
Primo appuntamento: giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER di via quattro Novembre, 157.

Scopri il corso »

Reading Circle

Frequenza 1 volta al mese. Reading Circles have existed for at least the past two hundred years bringing together booklovers to meet on a regular basis to share their reading experiences, and now Upter offers its students this engaging way to read and enjoy books of all types: novels, history, best-sellers, even poetry may be chosen. The Circle will meet once a month to decide together what to read, will then spend four weeks reading the book chosen (observations and queries may be exchanged via e-mail throughout the reading period) and then meet to discuss it in person and choose the next book. All you need to join is a love of reading and a desire to exchange impressions and observations with others. The group is intended to bring together mothertongue readers and upper-intermediate and advanced students. Join us and enjoy

Scopri il corso »

Inglese C1 approfondimento

In questo livello gli studenti conseguiranno un’effettiva padronanza funzionale della lingua e saranno in grado: • di comprendere un’ampia gamma di periodi difficili ed elaborati, e di cogliere il significato implicito; • di esprimere idee fluentemente e spontaneamente senza difficoltà nel trovare le parole corrette; • di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per fini sociali, accademici e professionali; • di comporre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su temi complessi, dimostrando un uso controllato delle strutture discorsive, delle connessioni e dei meccanismi di coesione.

Scopri il corso »

Giapponese A2.2

Questo corso è rivolto a coloro che hanno frequentato A2.1 oppure che hanno raggiunto la conoscenza del livello A2. Studieremo le quattro abilità ovvero: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. L’ obiettivo è imparare le abilità comunicative quotidiane. Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di conversare in situazioni diverse, come parlare dei loro hobby legati alle lingue straniere e alle culture straniere, organizzare e ad andare a un picnic, e fare un viaggio di lavoro, utilizzando espressioni più complesse rispetto a quelle apprese nel livello A2.1.

Scopri il corso »

Greco 4

Continuiamo il nostro itinerario nella conoscenza del greco antico, seguendo le vicende di Diceopoli e della sua famiglia che ci permette di scoprire contemporaneamente storia e usanze della Grecia antica. Il corso prevederà un lavoro ancora più approfondito sul lessico grazie alla lettura di passi antologici tratti dalle “Storie” e la prosecuzione dello studio della grammatica con l’analisi del perfetto e dell’aoristo e del futuro passivo.

Scopri il corso »

Storia contemporanea e suggestioni cinematografiche

Stimolati da pellicole contemporanee si ripercorreranno eventi storici del secolo scorso, non sempre debitamente conosciuti: la guerra civile irlandese e “Micheal Collins”, la storia dell’emigrazione italiana e del movimento anarchico in “Sacco e Vanzetti”, l’Estado Novo di Salazar in “Sostiene Pereira”, la nascita e la fine della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia raccontate in “Underground”, la crisi dei missili di Cuba e i difficili giorni del giovane presidente JFK in “Thirteen days”, la complessa vicenda della Rote Armee Faktion (RAF) in “La banda Baader Meinhof”, Settembre Nero e il Mossad di “Munich”, per concludere con la guerra del Libano del 1982 e la vicenda di Sabra e Shatila in “Walzer con Bashir”. Durante il corso non è prevista la visione dei film.

Scopri il corso »

Inglese B2.1 Upper-Intermediate

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di interagire con un grado di padronanza e spontaneità che rende possibile un’interazione regolare con un interlocutore madrelingua senza alcuno sforzo da parte di entrambi.

Scopri il corso »

La storia contemporanea nei grandi romanzi del ’900

La narrazione di importanti capitoli della storia contemporanea, attraverso la prosa di capolavori della letteratura internazionale, indissolubilmente legati alle vicende storiche di cui offrono una prospettiva autentica e originale. Si farà riferimento a: “Il maestro e Margherita” di Bulgakov con la sua descrizione dello stalinismo sovietico, “Per chi suona la campana” di Hemingway cronista nella Guerra civile spagnola, la struggente cronaca dell’invasione dell’Ungheria ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Kundera, Harper Lee e il suo “Il buio oltre la siepe” fotografia dell’America rurale e della segregazione razziale, il vicino oriente con l’Iran di Marianne Satrapi nella graphic novel “Persepolis” e Khaled Hosseini nel suo racconto della complessa società afgana nel “Il cacciatore di aquiloni”, il Cono Sur con l’epopea di una famiglia sudamericana nel Cile di Allende de “La casa degli spiriti” e il Buones Aires horror tour raccontato da Massimo Carlotto nel suo “Le irregolari” storia di desaparecidos argentini e di madri coraggiose.

Scopri il corso »