ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
L’archeologia è una disciplina storica guidata da regole scientifiche, ma è anche un’avventura appassionante alla ricerca del passato. Il corso illustrerà in 5 lezioni, attraverso le biografie umane e scientifiche dei protagonisti, alcune “grandi avventure” dell’archeologia che, tra Settecento e Ottocento, hanno fortemente influenzato l’immaginario collettivo, contribuendo alla nascita dell’Illuminismo e del Romanticismo, come gli scavi di Ercolano e Pompei, la “scoperta” dell’Antico Egitto legata alla campagna di Napoleone, gli scavi di Troia.
€75,00
uid | i51659 |
---|---|
numero di lezioni | 5 |
Docente | Caterina Coletti |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Archeologia Grandi Musei, Monumenti e Luoghi |
Corso | L'archeologia tra Settecento e Ottocento: scoperte, protagonisti, sfide – SEMITINERANTE |
Sede | Palazzo Englefield |
data inizio | 08/11/2025 |
data fine | 06/12/2025 |
Giorno | Sabato |
orari | 10:00 – 12:00 |
Ora inizio | 10:00 |
Ora fine | 12:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51659 |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre