ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
Da sempre esiste un legame indissolubile tra le manifestazioni artistiche e il potere: da un lato perché l’opera d’arte può divenire uno dei più potenti mezzi di propaganda; dall’altro perché l’arte ha sempre avuto nei secoli un ruolo fondamentale nella società, in quanto strumento di diffusione degli ideali più disparati. Dalle medaglie augustee agli edifici dell’EUR, dall’Oratorio di San Silvestro al Palazzo Lateranense, con un’occhiata al Realismo sovietico e non solo, una lettura della Storia dell’Arte come strumento sociale e politico. Primo appuntamento: giovedì 22 gennaio 2026 alle ore 11 a Palazzo Englefield in via quattro Novembre, 157
€130,00
uid | i51791 |
---|---|
numero di lezioni | 10 |
Docente | Silvia Pacelli |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Itinerante |
Corso | L’arte come espressione del potere da Augusto a Mussolini |
Sede | Itinerante |
data inizio | 22/01/2026 |
data fine | 26/03/2026 |
Giorno | Giovedì |
orari | 11:00 – 13:00 |
Ora inizio | 11:00 |
Ora fine | 13:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51791 |
Comune | roma |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre