ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
Come Roma in precedenza Costantinopoli cadde in un periodo di difficoltà, causata in gran parte dalla crescita dell’aristocrazia terriera, che minò il sistema dei themata (una sorta di circoscrizioni). Fronteggiando i suoi vecchi nemici – il Sacro Romano Impero e il Califfato abbaside – avrebbe potuto riprendersi, ma nello stesso tempo nuovi invasori apparvero sulla scena: i Normanni, che conquistarono l’Italia meridionale, e i turchi Selgiuchidi, principalmente interessati a sconfiggere l’Egitto, ma anche l’Asia Minore. Meno di un secolo dopo avere raggiunto il suo apogeo, sotto Basilio II (976-1025), l’Impero bizantino sembrava essere al collasso. Costantinopoli fu in principio risparmiata grazie alle sue possenti difese, però, con l’avvento dei cannoni, le mura (che in oltre mille anni erano state superate solo dalla IV crociata) ora non offrivano più una protezione adeguata di fronte alla nuova tecnologia. La caduta della città alla fine arrivò il 29 maggio 1453, dopo un assedio di due mesi comandato dal giovane sultano Maometto II.
€150,00
uid | i51430 |
---|---|
numero di lezioni | 10 |
Docente | Stefania Laurenti |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Grandi Imperi |
Corso | L'Impero bizantino fra XIII e XV secolo: l'inizio della crisi e la caduta |
Sede | Palazzo Englefield |
data inizio | 18/03/2026 |
data fine | 20/05/2026 |
Giorno | Mercoledì |
orari | 15:00 – 17:30 |
Ora inizio | 15:00 |
Ora fine | 17:30 |
Modalità del corso | Ibrido |
Codice corso | 51430 |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre