ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Lun e ven ore 10 – 16
mar, mer e gio ore 10 – 19
ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA
Lunedì e Venerdì, ore 10-13
Martedì e Giovedì, ore 10-13/15-21
Mercoledì, ore14-19
All’opera d’arte analizzata all’interno di un museo, si unirà, durante la lezione in aula, l’ascolto di un brano musicale, o l’analisi della performance/art, con l’intento di creare un incontro ideale tra aspetti propri dell’arte figurativa, le percezioni uditive scaturite dalla composizione e le relazioni del fare artistico tra spettatore e performer. Cercheremo di fare nostro l’insegnamento di Kandinskij: non basta ispirarsi alla musica, ma andrebbero interiorizzati i meccanismi costruttivi della musica per poi applicarli alla pittura. Il nostro connubio vedrà protagonisti Rodin e Debussy; i “divisionisti” e F. Mendelssohn Bartholdy; Kandinskij e A. Schoenberg; Stravinsky e De Chirico. Le Arti performative e il linguaggio del corpo come strumento di espressione (dai futuristi a Marina Abramovich, il Dadaismo, il gruppo Gutai, John Cage e Marcy Cunnigham). Le visite si svolgeranno alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e contemporanea (4 lezioni), Museo Bilotti, Palazzo Merulana, MAXXI (3 lezioni), Pastificio Cerere, Galleria l’Attico, mostre presso le Gallerie d’arte contemporanea). Alcune lezioni si svolgeranno nella sede centrale dell’Upter di Palazzo Englefield.
Primo appuntamento: giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 15 nella sede centrale dell’UPTER di via quattro Novembre, 157.
€165,00
uid | i51734 |
---|---|
numero di lezioni | 15 |
Docente | Sabrina Marenzi |
periodicita | 1 |
tipologia | Corso |
multimateria | no |
Materia | Storia dell'Arte Contemporanea |
Corso | Roma Novecento. Arti visive, musica, performance – SEMITINERANTE |
Sede | Palazzo Englefield |
data inizio | 16/10/2025 |
data fine | 05/02/2026 |
Giorno | Giovedì |
orari | 15:00 – 17:00 |
Ora inizio | 15:00 |
Ora fine | 17:00 |
Modalità del corso | In presenza |
Codice corso | 51734 |
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre